Una città italiana senza tasse - (bronziriace.it)
Italia, il Paese delle tasse. Eppure, vi sorprenderà sapere che proprio nella nostra nazione esiste una zona franca
Una realtà unica in Italia: una località dove è possibile vivere e fare acquisti esentasse, grazie a una speciale condizione di zona extradoganale. Un piccolo comune montano che con i suoi 6.712 abitanti e la sua posizione geografica straordinaria, rappresenta molto più che una semplice meta turistica.
Questa condizione permette di essere esente da molte imposte, tra cui l’IVA, rendendo il costo di beni di prima necessità come carburante, zucchero e caffè sensibilmente più basso rispetto al resto d’Italia.
Situato a circa 1.816 metri di altitudine, Livigno è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia, noto per la sua posizione isolata e per i privilegi fiscali che lo contraddistinguono. La sua particolare condizione di zona extradoganale risale al 1910, ma ha radici storiche molto più antiche, risalenti addirittura al 1538, quando ottenne una serie di deroghe speciali da parte della contea di Bormio. Questi privilegi sono stati confermati nel corso dei secoli da figure di rilievo storico come Napoleone e l’Intendenza imperiale austriaca di Morbegno, fino ad arrivare al riconoscimento della Comunità Economica Europea nel 1960.
La sua posizione geografica, al confine con la Svizzera e oltre la linea di confine tradizionale italiana, ha favorito questo status. Fino al 1952, infatti, Livigno rimase isolata durante l’inverno, raggiungibile solo attraverso valichi alpini difficili e spesso impraticabili, motivo per cui furono richieste e mantenute queste agevolazioni fiscali.
Livigno è oggi una rinomata meta per lo sci e il turismo estivo, capace di offrire un mix perfetto tra bellezza naturale, sport e relax. La presenza turistica, specie nei mesi invernali, raddoppia la popolazione residente, e uno degli incentivi principali è proprio la possibilità di usufruire di acquisti senza tasse. Ad esempio, chi visita Livigno e ha più di 15 anni può acquistare merci per uso personale fino a un valore di 300 euro senza pagare tasse, mentre per i minori il limite è di 150 euro.
Oltre all’acquisto di carburante a prezzi vantaggiosi, è possibile portare via con sé fino a dieci litri di benzina anche in taniche, un’opportunità particolarmente apprezzata dagli automobilisti. Questi vantaggi fiscali fanno di Livigno un vero e proprio porto franco italiano, che continua a richiamare visitatori e appassionati di shopping.
Oltre alla sua fama come zona franca, Livigno si distingue per la sua offerta turistica di alta qualità. Situato in una vallata alpina di incredibile valore paesaggistico, il territorio è ideale non solo per lo sci alpino ma anche per trekking, ciclismo, mountain bike e attività outdoor in generale. È stato riconosciuto come Centro di Preparazione Olimpica grazie alle sue strutture di allenamento in altitudine.
Il recente lancio del MyLivignoPass, un pass esclusivo per i visitatori, ha ulteriormente migliorato l’esperienza turistica, offrendo vantaggi, sconti e accessi dedicati a una vasta gamma di attività, dal benessere allo shopping, passando per sport e cultura. Questo pass valorizza ogni momento trascorso in questa località, rendendo l’esperienza più completa e piacevole.
Dal punto di vista storico, Livigno vanta una lunga tradizione che risale al Medioevo, con un forte legame con le comunità walser e una storia di autonomia amministrativa e fiscale che si riflette ancora oggi nel suo status unico. Nel paese sono presenti musei come il MUS! che raccontano le radici culturali e l’evoluzione del territorio, insieme a numerose chiese storiche e architetture tradizionali.