
Un bonus per le famiglie meno abbienti - (bronziriace.it)
Dal 25 luglio al 24 ottobre, sarà possibile inviare la domanda all’INPS per accedere a un contributo fino a 1.500 euro
La richiesta va inviata tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Una volta completata la procedura, si verrà informati sull’esito e, in caso di approvazione, si riceverà il codice per iniziare il percorso.
Può farne richiesta chi ha un ISEE non superiore ai 50.000 euro, con priorità data ai nuclei familiari con redditi più bassi. Scopriamo, allora, tutti i dettagli di una misura di welfare italiano, molto preziosa.
Bonus che può arrivare a 1.500 euro
Anche per il 2025 torna il Bonus Psicologo, il sostegno economico pensato per aiutare chi vive momenti di difficoltà mentale ed emotiva. La misura è pensata per persone in situazioni di disagio psicologico, come ansia, depressione, stress cronico o fragilità emotiva. Il bonus mira a rendere accessibile il supporto psicologico anche a chi, per ragioni economiche, non potrebbe permetterselo. Spesso, infatti, molti non accedono a questo tipo di percorsi proprio per ragioni economiche. E la salute, a 360 gradi, ne risente.

Si tratta di un contributo che può arrivare fino a 1.500 euro per ogni beneficiario e che può essere utilizzato per affrontare percorsi di psicoterapia presso psicologi regolarmente iscritti all’albo e abilitati all’esercizio della professione. Una volta accettata la domanda, il beneficiario riceverà un codice univoco da presentare allo psicologo scelto. I professionisti aderenti, abilitati alla psicoterapia, devono registrarsi nella loro Area Riservata sul sito del CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi).
Ansia, depressione, stress cronico, fragilità emotive: sono tutte condizioni che negli ultimi anni hanno colpito un numero crescente di persone, complici la pandemia, l’incertezza economica e un contesto sociale spesso frenetico e alienante. In questo scenario, il Bonus Psicologo si rivela una risorsa fondamentale per garantire un diritto spesso trascurato: quello alla salute mentale.
Gli psicologi, attraverso la piattaforma INPS dedicata, potranno prenotare e registrare le sedute effettuate, verificare il credito residuo disponibile per ciascun paziente, inviare le fatture per il rimborso diretto e indicare uno o più IBAN per ricevere i pagamenti, anche intestati a studi o enti.
Il Bonus Psicologo di quest’anno presenta alcune modifiche importanti. Tempi più lunghi per presentare domanda: la finestra utile va dal 25 luglio al 24 ottobre 2025. Graduatorie regionali e provinciali: verranno stilate in base all’ISEE e all’ordine cronologico di presentazione. Validità del bonus estesa a 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda, entro cui dovranno essere effettuate le sedute.