
Grande novità per le famiglie italiane - bronziriace.it
Si spostano i termini per richiedere il Bonus Nuovi Nati 2025, c’è ancora tempo per i genitori di tutta Italia.
C’è un momento in cui ogni nuova vita che nasce sembra portare con sé una speranza più grande, un istante che cambia tutto. Ma accanto all’emozione e alla gioia, arrivano anche le domande, le preoccupazioni e inevitabilmente le spese, accompagnate da nuove abitudini, priorità, prospettive sul futuro.
Dal 1° gennaio 2025, le famiglie italiane con un nuovo nato possono contare su un contributo economico dedicato, è il “Bonus nuovi nati”. Una misura prevista dalla legge di Bilancio 2025 con l’obiettivo di sostenere la natalità e alleggerire i primi costi legati all’arrivo di un figlio.
Il Bonus Nuovi Nati è ancora disponibile
L’Inps ha già aperto le domande, dallo scorso aprile, ma in questi giorni è arrivata una novità importante, il termine di presentazione è stato esteso. Le famiglie avranno tempo fino a 120 giorni dalla nascita, adozione o affido preadottivo del bambino per inviare la richiesta, contro i 60 inizialmente previsti.

Una decisione accolta con favore, che permette anche a chi si è trovato impreparato o sopraffatto nei primi mesi di rientrare nei tempi. In particolare, chi ha avuto un figlio tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025 potrà inviare la domanda entro il 22 settembre.
Una finestra di recupero utile e opportuna, per sfruttare al meglio il contributo pari a 1.000 euro una tantum offerta da questo bonus. Servono, ovviamente, requisiti precisi per accedere, primo su tutti riguarda la cittadinanza, bisogna essere cittadini italiani, europei o in possesso di un permesso di soggiorno.
Serve poi la residenza in Italia, sia al momento dell’evento che al momento della domanda e infine, va considerato l’Isee, non oltre i 40.000 euro annui. Da questo conteggio sono però escluse le somme ricevute tramite l’Assegno unico e universale, equilibrando così ulteriormente l’accesso al bonus per le famiglie in difficoltà.
Presentare la domanda è semplice, il metodo più diretto è attraverso il sito dell’Inps, accedendo all’area dedicata ai sostegni non pensionistici. Una volta autenticati, si seleziona la voce “Bonus nuovi nati” e si completa la procedura online, avendo cura di inserire correttamente tutti i dati richiesti.
Chi preferisce, può anche rivolgersi al Contact Center Inps ufficiale o a un patronato, che fornirà assistenza gratuita nella procedura di compilazione e nell’invio. La richiesta può essere inoltrata da uno solo dei genitori, ma in caso di non convivenza, il diritto spetta a chi vive con il bambino.