
La Toscana meno conosciuta - (bronziriace.it)
Itinerari, natura e cultura in Toscana. Scopriamo insieme le principali mete e attività imperdibili per un’estate all’insegna della bellezza
La Toscana si conferma una delle destinazioni estive più ambite d’Italia, grazie a un mix unico di paesaggi naturali, storia millenaria e una tradizione enogastronomica di eccellenza.
Le colline, le spiagge incontaminate e i borghi medievali si animano durante la stagione calda, offrendo esperienze variegate per ogni tipo di viaggiatore. Scopriamo insieme le principali mete e attività imperdibili per un’estate toscana all’insegna della bellezza e del relax.
La Toscana nascosta
Tra le spiagge più suggestive si distingue Cala Violina, situata nel territorio comunale di Scarlino, all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Questa caletta si caratterizza per la sua sabbia finissima di quarzo che, calpestata, emette un suono melodioso simile a quello di una viola, da cui il nome.

Altro gioiello naturale è l’Isola del Giglio, seconda per dimensioni nell’Arcipelago Toscano, situata di fronte al Monte Argentario. L’Isola del Giglio è anche nota per i suoi borghi pittoreschi, tra cui Giglio Porto, centro vivace con ristoranti e botteghe artigianali, e Giglio Castello, borgo medievale arroccato con viste panoramiche mozzafiato.
Nel promontorio dell’Argentario, Porto Ercole unisce il fascino di un borgo marinaro a un ricco patrimonio storico. Le fortificazioni medievali e le mura antiche si affacciano sul porto, che oggi è un vivace punto di incontro per pescatori, turisti e diportisti. Le spiagge di Porto Ercole, come Le Viste e La Feniglia, sono rinomate per la loro sabbia fine e le acque limpide.
A pochi chilometri, San Vincenzo si distingue per le sue spiagge attrezzate e la vivace vita notturna, ideale per famiglie e giovani. Qui la sabbia fine e il mare limpido invitano a giornate di completo relax, mentre la movida estiva offre intrattenimento e locali lungo la costa.
Non lontano si trova il suggestivo Golfo di Baratti, con la sua spiaggia di sabbia scura di origine vulcanica, contornata da pinete rigogliose. Dietro il golfo si estende il Parco Archeologico di Populonia, importante sito etrusco e romano, dove si possono visitare tombe, antiche strutture e reperti storici, regalando un’esperienza culturale immersa nella natura. Per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura, la Toscana offre borghi come Pitigliano, chiamato la “Piccola Gerusalemme” per la sua storica comunità ebraica e la sinagoga ancora visitabile.
Un’altra tappa imperdibile è Volterra, città dal passato etrusco e medievale, con mura antiche ben conservate e musei di rilievo come il Museo Etrusco Guarnacci, che ospita una delle più ricche collezioni di reperti etruschi in Europa. Il Teatro Romano del I secolo a.C. rappresenta un ulteriore simbolo della storia millenaria della città.
Infine, la Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, è il paesaggio iconico della Toscana, con le sue dolci colline punteggiate da filari di cipressi, vigneti e borghi come Pienza e Montepulciano. Un itinerario in auto o in bici attraverso questa valle regala panorami indimenticabili e l’opportunità di degustare vini pregiati e prodotti tipici.
Per chi cerca eleganza e comfort, Forte dei Marmi è sinonimo di spiagge di sabbia finissima, stabilimenti balneari storici e atmosfere esclusive. Con le Alpi Apuane a fare da sfondo, la località si conferma meta privilegiata per una vacanza sofisticata, con acque calme e servizi di alto livello.
L’Isola d’Elba, invece, unisce bellezze naturali e attività all’aria aperta. Spiagge come Fetovaia e Cavoli offrono acque limpide e paesaggi da cartolina, mentre i sentieri che conducono al Monte Capanne permettono escursioni panoramiche spettacolari. L’isola è ideale sia per chi desidera relax balneare sia per chi ama trekking e immersioni.