
Estate, in arrivo nuova ondata di caldo africano: atteso picco da venerdì 8 agosto
Dopo una breve parentesi di temperature miti e notti fresche, l’estate 2025 sta per riprendere il suo corso con un ritorno deciso del caldo africano sull’Italia. La tregua concessa dai giorni scorsi, caratterizzata da valori termici sotto la media stagionale e un clima generalmente gradevole, si appresta a terminare, con l’anticiclone africano pronto a imporsi nuovamente nel Mediterraneo.
Anticiclone africano in avvicinamento e primi segnali di riscaldamento
Durante il fine settimana, il territorio nazionale continuerà a godere di un clima relativamente mite, anche se non mancherà qualche episodio di instabilità atmosferica in alcune regioni. Tuttavia, a partire da lunedì 4 agosto, si intravede un cambiamento graduale: l’anticiclone proveniente dall’Africa inizierà a influenzare il tempo, anche se in maniera ancora blanda. Gli effetti iniziali saranno percepiti in modo più evidente sul versante tirrenico e sulla Sardegna, con un lieve aumento delle temperature.
Questa fase di transizione segna l’inizio di un progressivo riscaldamento che, seppur contenuto nei primi giorni della settimana (fino a martedì 5 e mercoledì 6 agosto), annuncia l’arrivo di condizioni ben più calde e intense. Il quadro meteorologico rimane quindi dinamico, ma con una tendenza chiara verso un incremento termico significativo.
L’escalation termica: caldo intenso nel secondo weekend di agosto
Il vero punto di svolta è atteso tra giovedì 7 e venerdì 8 agosto. In questo periodo, l’anticiclone delle Azzorre si sposterà verso l’Atlantico, lasciando spazio a una saccatura in discesa dal Nord Europa diretta verso la Francia. Questa configurazione meteorologica faciliterà la risalita di masse d’aria caldissima provenienti dal Sahara, accompagnate da pulviscolo desertico e da venti roventi che raggiungeranno l’Italia.
Il risultato sarà una nuova, intensa ondata di caldo africano, destinata ad abbracciare gran parte della Penisola nel secondo fine settimana di agosto. Le temperature subiranno un rapido aumento, superando nettamente le medie stagionali. Le punte più elevate si registreranno soprattutto al Sud, nel Centro e nelle valli alpine, con valori che potranno superare i 37-38°C. Anche al Nord, in particolare sulla Val Padana, non mancheranno picchi di 36-37°C.
Questo incremento termico rappresenta un ritorno al caldo intenso tipico delle estati mediterranee, con condizioni che richiederanno attenzione da parte della popolazione, soprattutto per quanto riguarda la gestione dell’idratazione e la protezione dal sole.
Durata e incertezza dell’ondata di caldo
Nonostante le premesse per un aumento significativo delle temperature, la durata di questa nuova fiammata africana rimane ancora incerta. I principali modelli previsionali non hanno ancora raggiunto un consenso definitivo sull’evoluzione meteorologica dopo il secondo weekend di agosto. Questo significa che, pur essendo probabile un periodo di caldo intenso, la persistenza o la possibile attenuazione del fenomeno nei giorni successivi è ancora da confermare.
Per questo motivo, è consigliabile seguire gli aggiornamenti meteorologici nei prossimi giorni per avere indicazioni più precise e puntuali sull’andamento del caldo e sulle eventuali misure da adottare.