
Le spiagge libere più belle - (bronziriace.it)
Calette nascoste, scogliere spettacolari e acque cristalline: le spiagge libere più suggestive per una vacanza autentica tra natura e relax
Una gemma naturale affascina ogni anno migliaia di visitatori in cerca di paesaggi incontaminati e atmosfere autentiche. Coste dove la natura selvaggia si fonde armoniosamente con il mare cristallino.
Qui, tra coste frastagliate, calette nascoste e scogliere imponenti, si può vivere un’esperienza di vacanza unica, lontano dal turismo di massa e immersi nella macchia mediterranea. Le spiagge libere raccontano la storia di un territorio dove la natura ha conservato la sua essenza più pura.
Le spiagge libere più belle le trovi qui
Il Gargano, noto anche come lo “sperone d’Italia”, è un promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, abbracciato dal mare Adriatico e ricco di una costa variegata che alterna spiagge di sabbia dorata a fondali rocciosi e ciottoli bianchi.

Piccola e raccolta, Cala della Pergola è una spiaggia di soli 60 metri, incastonata tra due imponenti costoni di roccia calcarea. Situata lungo la strada provinciale Vieste-Mattinata, è facilmente accessibile e dotata di parcheggio gratuito, elemento che la rende ideale per chi desidera trascorrere giornate all’insegna della tranquillità. La sua particolare conformazione è un invito alla riservatezza e al relax; il rumore dominante è quello delle onde che si infrangono dolcemente sugli scogli, mentre la natura circostante conserva un carattere selvaggio, nonostante l’instabilità delle falesie che la circondano.
La spiaggia di Vignanotica è un vero spettacolo per gli occhi: una lunga distesa di ciottoli levigati si apre ai piedi di alte falesie bianche di roccia calcarea, creando un contrasto cromatico che unisce il bianco delle pareti rocciose, il verde intenso della vegetazione e l’azzurro profondo del mare Adriatico. Raggiungibile sia tramite un sentiero panoramico che scende dalla provinciale 53 sia via mare con escursioni in barca da Vieste, Vignanotica è una meta prediletta da chi ama immergersi in un paesaggio quasi teatrale. Da non perdere il famoso “sentiero dell’amore” che collega questa spiaggia alla vicina Baia delle Zagare.
Nel comune di Vieste, la località di San Felice offre una doppia spiaggia libera che si affaccia su una profonda insenatura. Le due calette, completamente gratuite e libere da stabilimenti, regalano una vista mozzafiato sulla città di Vieste, arroccata sul promontorio come un presepe vivente. Queste spiagge sono particolarmente apprezzate per la loro ampiezza e per la qualità delle acque, spesso calme e limpide, ideali per chi ama nuotare o semplicemente godersi il mare in totale libertà.
Tra le più suggestive spiagge libere del Gargano, la Spiaggia di Campi si distingue per la sua ampiezza – un lungo tratto di circa un chilometro di ciottoli e sabbia – che consente di trovare spazio anche nei periodi di maggiore afflusso turistico. È il punto di partenza ideale per escursioni in kayak verso l’Isola di Campi, un piccolo isolotto di poco più di un ettaro che sembra sospeso tra cielo e mare. Nei dintorni, chi ama l’esplorazione può avventurarsi alla scoperta di grotte marine come la famosa Grotta Sfondata, accessibile solo con un po’ di spirito d’avventura e voglia di remare oltre i sentieri più battuti.