
La costa da visitare: un connubio di paesaggi diversi(www.bronziriace.it)
Con l’estate nel pieno del suo vigore, la ricerca di una vacanza al mare lontano dalla folla diventa una priorità per molti.
Le spiagge più famose si riempiono rapidamente di bagnanti, rendendo difficile godersi appieno il relax e la bellezza del mare. A tal proposito, gli esperti di Lonely Planet hanno individuato alcune tra le più suggestive e tranquille coste italiane, ideali per chi desidera staccare dalla confusione senza rinunciare a panorami mozzafiato. Dalla Basilicata alla Puglia, ecco un itinerario consigliato per una fuga all’insegna del silenzio e della natura incontaminata.
La Basilicata si distingue per la sua duplice anima costiera, con due versanti molto diversi ma entrambi capaci di offrire esperienze uniche e rilassanti. Sul versante tirrenico, l’Appennino lucano si getta a picco nel mare, dando vita a una costa frastagliata che alterna scogliere a piccole baie nascoste. Questi tratti di costa sono l’ideale per chi ama esplorare calette appartate e godersi acque limpide in scenari quasi selvaggi.
Dall’altro lato, sulla costa ionica, si sviluppano lunghe spiagge di sabbia fine, spesso contornate da rigogliose pinete che regalano frescura nelle giornate estive più calde. Qui il mare si presenta in tutta la sua trasparenza e tranquillità, perfetto per chi desidera rilassarsi e immergersi nella natura senza la folla tipica delle località più note.
Le spiagge meno conosciute della costa ionica
Le spiagge ioniche lucane, sebbene meno “poetiche” rispetto a quelle tirreniche per la loro semplicità, colpiscono per l’autenticità e la purezza del paesaggio. L’acqua cristallina lambisce coste ampie e spaziose, dove è possibile trovare ristoranti tipici che propongono specialità di pesce freschissimo, spesso preparato secondo ricette tradizionali locali.
Un elemento di grande fascino è rappresentato dalla Riserva Naturale Bosco Pantano di Policoro, un’area protetta che custodisce foreste costiere, paludi e dune sabbiose. Questo ecosistema variegato è uno dei più suggestivi del litorale ionico e permette di osservare una fauna rara e preziosa. Non è raro, con un po’ di fortuna e attenzione, avvistare specie protette come la foca monaca, le lontre o le tartarughe marine, simboli di un ambiente marino e terrestre ancora ben conservato.

La ricerca di destinazioni dove poter vivere il mare in modo autentico e lontano dal caos ha spinto molti viaggiatori a preferire località meno battute. Le spiagge selezionate da Lonely Planet in Basilicata offrono questo tipo di esperienza, con il vantaggio di essere facilmente raggiungibili e dotate di una buona offerta di servizi, senza però perdere quel senso di intimità e pace che si desidera durante una vacanza estiva.
L’assenza di grandi folle consente di godersi il mare in modo più rilassato, sia per chi ama nuotare e praticare sport acquatici, sia per gli appassionati di escursioni naturalistiche e birdwatching. Inoltre, la presenza di pinete e aree protette come il Bosco Pantano permette di alternare giornate in spiaggia a passeggiate rigeneranti nella natura.
Questi tratti di costa rappresentano quindi un’alternativa valida e suggestiva alle mete più turistiche, specialmente nei periodi meno centrali di agosto, quando il flusso turistico si riduce e la quiete regna sovrana.