
Le spiagge più economiche - (bronziriace.it)
Classifica aggiornata Omio: scopri dove risparmiare con spiagge low cost, servizi accessibili e paesaggi mozzafiato per l’estate 2025
Nonostante il caro vacanze stia affliggendo molte destinazioni europee, esistono ancora località balneari dove è possibile godersi il mare e il sole senza sforare il budget.
La piattaforma Omio ha recentemente pubblicato la sua classifica aggiornata delle 10 spiagge più economiche d’Europa per l’estate 2025, offrendo una guida preziosa per chi desidera una vacanza all’insegna del risparmio senza rinunciare a comfort e bellezza.
Le spiagge più economiche d’Europa: una top 10 all’insegna del risparmio e della qualità
Al vertice della classifica si conferma la Spagna con ben quattro località tra le prime dieci, seguita da Turchia, Italia, Montenegro, Germania e Portogallo.

Playa de las Teresitas a Tenerife si aggiudica il primo posto come spiaggia più economica, con un prezzo medio per una camera doppia last minute di circa 128 euro a notte. I prezzi delle bevande sono contenuti, con birra e caffè freddo a 4,50 euro.
Segue a ruota Playa de Las Canteras a Gran Canaria, sempre nelle Canarie, dove il costo del noleggio di una sedia a sdraio è uno dei più bassi d’Europa, appena 3 euro. Qui l’acqua mantiene una temperatura gradevole di 23°C, mentre il pernottamento si aggira intorno ai 130 euro a notte.
Non manca poi la Turchia, con Kleopatra Beach ad Alanya e la spiaggia di Yahsi a Bodrum che si distinguono per prezzi molto bassi sia per l’alloggio (92 e 102 euro rispettivamente) che per i consumi in spiaggia. Kleopatra Beach è particolarmente apprezzata per il gelato a soli 2 euro e un mare caldo che tocca i 28°C. Yahsi, con la sua atmosfera autentica e rilassata, è ideale per famiglie e vanta spiagge attrezzate con sabbia fine e acque cristalline.
La Spagna ritorna nella top 5 con la celebre Playa de La Concha a San Sebastián, una delle spiagge urbane più affascinanti d’Europa, incastonata in una baia a forma di conchiglia. Nonostante un prezzo medio più alto per l’alloggio (166 euro), offre un’esperienza impareggiabile in termini di paesaggi e servizi.
L’Italia è rappresentata dalla splendida spiaggia di Sansone sull’Isola d’Elba, che si posiziona al sesto posto. Nota per i suoi ciottoli bianchi e le acque turchesi, questa spiaggia è un paradiso per gli amanti dello snorkeling. Il costo medio di una camera è di 150 euro a notte, mentre il noleggio di una sedia a sdraio è più elevato rispetto ad altre località, attestandosi a 20 euro, riflettendo la sua esclusività e bellezza naturale.
Il Montenegro fa la sua comparsa con la Long Beach di Ulcinj, la spiaggia più lunga non solo del paese ma di tutto l’Adriatico, con quasi 13 km di sabbia fine e fondali bassi, ideale per famiglie e sport acquatici come kitesurf e windsurf. Qui il costo medio per una camera è di 76 euro, il più basso tra tutte le spiagge della top 10.
Tra le mete più insolite e affascinanti vi è Warnemünde, sul Mar Baltico tedesco, che si distingue per un ambiente unico, lontano dalle tradizionali spiagge mediterranee. Il prezzo medio di una camera è di 124 euro, mentre il noleggio di una sedia a sdraio si aggira intorno ai 14 euro.
Il Portogallo chiude la classifica con due spiagge spettacolari: la spiaggia di Falésia nell’Algarve, famosa per le sue scogliere di arenaria ocra, e la Praia Grande de Porto Covo nell’Alentejo, caratterizzata da un paesaggio costiero incontaminato e ideale per il surf. I prezzi medi per le camere sono rispettivamente 133 e 99 euro a notte, con costi contenuti per i servizi in spiaggia.